Reflusso esofageo
Cosa è il reflusso esofageo
Il reflusso gastro-esofageo, cioè dallo stomaco verso l’esofago si verifica quando il contenuto dello stomaco, che è acido, risale dallo stomaco verso l’esofageo. L’esofago è un tubo di circa 25-30 cm che consente al cibo di arrivare dalla bocca nello stomaco.
Quando il contenuto acido dello stomaco va a contatto con la parete dell’esofago, la “irrita”, cioè ne determina infiammazione che
produce i sintomi per cui viene richiesto il parere del medico
Quali sono i sintomi del reflusso esofageo
Quali sono i sintomi del reflusso esofageo?
· Bruciore al petto, dietro lo sterno
· Regurgito acido in gola o in bocca
Altri sintomi più o meno frquenti sono
₋ Dolore al torace o alla parte alta, centrale dello stomaco
₋ Difficoltà a deglutire
₋ Voce rauca o mal di gola
₋ Tosse secca
₋ Nausea o vomito
Una caratteristica relativamente frequente dei sintomi del reflusso esofageo è che si accentuano quando ci si corica o quando ci
si piega in avanti
Cosa fare per ridurre i sintomi
Alcuni provvedimenti possono aiutare a ridurre il reflusso ed i sintomi:
- riduzione di peso per le persone in eccesso di peso
- Sollevare i piedi del letto dal lato della testa di circa 12 cm: si può utilizzare, un mattone, un blocco di legno o di gomma. Non è sufficiente usare più cuscini, perchè durante la notte si scivola e si perde l'inclinazione
- evitare i cibi con i quali i sintomi peggiorano: tipicamente caffè, cioccolata, pepe, spezie in genere, cibi grassi, alcolici.
- non fumare
- evitare i pasti abbondanti,
- evitare di coricarsi prima di 2-3 ore dopo un pasto
Come si cura il reflusso esofageo
- I sintomi lievi possono essere controllati in modo soddisfacente prendendo un antiacido: evitare il bicarbonato di sodio perchè dopo un iniziale effetto favorevole, fa aumentare la produzione di acido dallo stomaco
- Per i sintomi più intensi e continui, cioè che si presentano giornalmente, sono disponibili altri farmaci capaci di ridurre la secrezione acida dello stomaco. Le maggiori categorie di questi farmaci sono: inibitori della pompa protonica; bloccanti dei recettori dell'istamina; protettori della mucosa esofagea.
- Molti di questi farmaci si possono acquistare senza prescrizione del medico, ma per una terapia efficace è sempre consigliabile uno schema indicato dal medico curante o da uno specialista.